La salvaguardia dell’ambiente è da sempre all’attenzione di Unicoop Tirreno


    Ci impegniamo con le nostre azioni ogni giorno attraverso la riduzione dei consumi, la lotta allo spreco alimentare e il contenimento della produzione di rifiuti. Lo facciamo attraverso campagne di tutela degli ecosistemi naturali e iniziative per la Scuola, perché l’ambiente è un bene di tutti che fa bene a tutti. Negli ultimi anni la gestione razionale delle risorse naturali è diventata una variabile in grado di impattare significativamente sulla capacità competitiva aziendale. Il rispetto dell’ambiente è sempre al primo posto 

    Le nostre iniziative per la comunità e l’ambiente

    Un impegno che dura 365 giorni all’anno.

    Incontri, campagne, progetti e attività in autonomia o in collaborazione con altre realtà, a beneficio della comunità e del territorio, anche al di fuori dei nostri punti vendita.

    Prodotti del tuo territorio

    Nei nostri negozi puoi trovare tanti prodotti provenienti da aziende vicine a te. Realtà che condividono i nostri stessi valori e che vengono selezionate da Unicoop Tirreno perché garantiscono rispetto dell’ambiente e delle sue risorse.
    cornetti

    Peroni. Un buon inizio

    Pecorino biologico Caseificio Amatrice

    Caseificio storico Amatrice F.lli Petrucci. Storiche forme

    pane

    Interpan. Pane al pane

    salame e formaggio

    Lanzi. Collezione d’arte norcina

    Scopri di più
    • Viviverde

      I Prodotti Coop hanno il cuore verde

      ViviVerde è la linea Coop dedicata ai prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e del benessere delle persone. Comprende una grande varietà di alimenti biologici tutti da filiera certificata e controllata e articoli per la casa e la cura della persona, ecologici o certificati naturali. 

      Se scegli la foglia verde, stai dalla parte della natura. 

    • riciclo

      Riutilizzo, riconversione e raccolta per la gestione dei rifiuti

      Una gestione responsabile si preoccupa e si occupa anche degli scarti che produce e dell’impatto ambientale delle proprie attività.

      • Progressiva eliminazione del polistirolo usato nelle pescherie.
      • Progressiva sostituzione delle cassette di legno usate per il trasporto degli alimenti freschi e freschissimi con cassette riutilizzabili e aggiustabili (sistema CPR).
      • Sostegno a progetti di tutela attiva delle risorse naturali e di sensibilizzazione dei consumatori, per promuovere comportamenti ecosostenibili.
      • Nei punti vendita aree per il conferimento di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), per la raccolta dell’olio domestico usato e eco-compattatori per raccogliere bottiglie di plastica da riciclare.
    • efficienza delle risorse

      Efficienza e ottimizzazione delle risorse, anche nei punti vendita

      Anche i punti vendita di Unicoop Tirreno partecipano attivamente alla ristrutturazione in chiave ambientale.

      • Utilizzo di lampade LED e sensori intelligenti, per ridurre sensibilmente il consumo di energia elettrica: un risparmio stimato del 10% nel 2026 rispetto ai consumi del 2020*. 
      • Impianti fotovoltaici su punti vendita e parcheggi: miriamo a raggiungere oltre il 50% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili. 
      • Progetto Overwatch per monitorare i consumi dei negozi per ottimizzarne la gestione.  
      • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi.
      • Razionalizzazione dei trasporti e revisione del nostro parco mezzi.
    • meno pesticidi

      Meno pesticidi, più salute per l’ambiente e le persone

      Da sempre attenti alla tutela della biodiversità, al benessere animale e alla sicurezza alimentare delle persone, abbiamo avviato numerose iniziative per proteggere l’ambiente e la salute dei consumatori.

      • Riduzione dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli a marchio, che oggi vantano valori inferiori del 70% rispetto al residuo massimo di fitofarmaci consentiti per legge. Un traguardo raggiunto attraverso investimenti pionieristici nel biologico e nell’agricoltura integrata e di precisione.  
      • La campagna Coop “Ogni ape conta” in difesa della varietà delle specie vegetali: coinvolge sia le aziende agricole produttrici, incentivate a destinare il 3% dei terreni a siepi e fiori per migliorare le condizione di questi importantissimi insetti impollinatori che i consumatori, con attività di sensibilizzazione e informazione. 
      • Benessere animale: le filiere zootecniche a marchio sono state oggetto di  interventi per ridurre drasticamente gli antibiotici dall’alimentazione di varie specie e applicare di metodi di allevamento rispettosi degli animali.

       

       

    • contrasto allo spreco alimentare

      Lotta allo spreco alimentare e sostegno alla comunità

      Adottiamo strategie concrete di contrasto allo spreco alimentare e di solidarietà collettiva. 

      • Il progetto “Buon Fine”: donazione a titolo gratuito di prodotti alimentari e non, perfettamente integri dal punto di vista nutrizionale e igienico, ma che non possono essere venduti. I beneficiari sono enti no profit del territorio impegnati nel sociale, che li usano per produrre pasti o comporre pacchi spesa. 
      • L’iniziativa “Mangiami subito”: prodotti vicini alla data di scadenza, principalmente freschi e freschissimi, messi in vendita scontati del 50%.