Di suino e bovino, del Salumificio Sandri di Montescudaio (LI). Lavorata in vari tagli, anche nelle comode confezioni dei “già pronti”.
Inizia nei primi decenni del Novecento, da una bottega di macelleria nel centro del piccolo borgo di Montescudaio (LI), la storia di quello che oggi è il Salumificio Sandri. O forse, a ben guardare, si può andare ancora un po’ più indietro nel tempo: «La nostra è una tradizione di famiglia, trasmessa di padre in figlio – racconta Roberto Sandri, oggi titolare del salumificio insieme al fratello Umberto e al cugino Antonio –. Quella prima bottega fu aperta da nostro nonno, ma già in precedenza i suoi avi lavoravano a Montescudaio nel ramo della macellazione e della lavorazione della carne».
Tecnica di lavorazione
Negli anni successivi, il padre e lo zio di Roberto aprirono un nuovo negozio poco distante, trasformando la vecchia bottega in un laboratorio artigianale. È qui che decisero di avviare le prime lavorazioni del suino, con l’obiettivo di servire non solo gli abitanti del paese, ma anche quelli dei dintorni: sono gli anni della Macelleria Fratelli Sandri che, negli anni Ottanta, una volta passata nelle mani di Roberto e in seguito anche del fratello e del cugino, ha portato alla nascita del Salumificio Sandri. Prima con un laboratorio situato all’inizio del paese di Montescudaio, poi negli anni Duemila con uno stabilimento moderno, che nel 2020 è stato ulteriormente rinnovato e ampliato. Oggi il Salumificio Sandri comprende una divisione dedicata alla lavorazione della carne di suino e una a quello di bovino. Da qui proviene un’ampia varietà di prodotti (accreditati Coop Italia), molti disponibili in tutta la rete di vendita di Unicoop Tirreno, a partire dalla carne, disponibile in vari tagli, sia per il banco servito che a libero servizio.
Pronti da cuocere
Sempre su tutta la rete, l’azienda propone anche una selezione di preparati di carne pronti da cuocere: spiedini, involtini, polpette, filetto in crosta di pane, più tutta la linea degli hamburger sia di chianina che di bovino di Maremma. Per quanto riguarda la carne di bovino, c’è una recente novità che al momento coinvolge circa una decina di negozi di Unicoop Tirreno in Toscana. «Noi “lavoriamo” il bovino di Maremma, nato e allevato in Maremma, di cui abbiamo una filiera completa – spiega Sandri –. Ultimamente ci siamo allargati alla gastronomia in cui proponiamo alcuni prodotti legati al nostro territorio come le lasagne al forno con ragù di Maremma, una pasta al forno per la quale si utilizza pasta fatta in Maremma con ingredienti locali e naturalmente il ragù di bovino di Maremma». A queste si vanno ad aggiungere, sempre nel reparto gastronomia, una serie di secondi di carne, come lo spezzatino di Maremma o il peposo, i tipici toscani come il lampredotto e la trippa o i più internazionali pulled pork e pulled beef.


Ampia gamma
Salsicce, salamelle, capocollo, pancetta.
Nel laboratorio del Salumificio Sandri viene effettuata la classica lavorazione del suino. Da qui arriva carne disponibile in vari tagli, compresa quella a marchio Suino toscano, ovvero carne di maiale nato, allevato e macellato in Toscana, ma anche moltissime altre specialità. I salumi e gli insaccati vengono preparati seguendo tecniche e ricette della tradizione, tramandate di padre in figlio. Si tratta di un’ampia gamma che comprende, ad esempio, salsicce, salami, salamelle di vario tipo, salamini, capocollo, lonzini, pancetta arrotolata, soppressata. L’azienda propone inoltre anche un “busto di porchetta”, che si può trovare al banco gastronomia dei supermercati: si tratta di un tronchetto di maiale arrosto, arista e pancetta insieme, che viene cotto, appunto, come una porchetta.