Segno tangibile
Il sostegno ai centri antiviolenza e al 1522. Grazie a soci e clienti di Unicoop Tirreno alle donne vittime di violenza un aiuto reale..
Non solo prodotti di qualità e convenienti. Coop è soprattutto un movimento di persone, che sostiene i diritti dei cittadini e delle comunità locali. Lo è sempre, così come lo è stato nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lo scorso 25 novembre, con la campagna Il silenzio parla a cui Unicoop Tirreno ha aderito portando il messaggio nei propri territori. Tra Toscana, Lazio e Umbria, grazie alla vendita dei pacchi di pasta in confezione bianca che dice Basta , sono stati donati ai centri antiviolenza regionali 17.100 euro, mentre 3.600 euro derivati dalla vendita delle shopping bag 2024 sono stati donati all’associazione Differenza Donna che gestisce il numero 1522 antiviolenza e stalking.
«Ringraziamo di cuore Coop – dice Alessandra Nardini, assessora alla pari opportunità della Regione Toscana – che ha deciso, ancora una volta, di aiutarci anche a far conoscere il 1522 che, insieme ai centri antiviolenza, è fondamentale nel supportare le donne vittime di violenza». La vicepresidente di Legacoop Toscana, Irene Mangani, sottolinea l’impegno delle Cooperative: «Le Cooperative di Consumo toscane sono al fianco di tutte le realtà regionali impegnate nel contrasto alla violenza di genere: ringraziamo soci e clienti che, con l’acquisto della pasta e della borsa per la spesa, hanno fatto un gesto concreto per supportare chi opera in prima linea contro il fenomeno della violenza».
Nei diversi territori le Sezioni soci sono state l’anima della girandola di iniziative legate al 25 novembre. Ne abbiamo scelte alcune: piccola antologia di un impegno concreto.
- Viareggio : presidio nel Supermercato Unicoop Tirreno; presentazione del libro Vittima dell’amore, in collaborazione con La casa delle donne.
- Rosignano: presso il Supermercato, in un allestimento fatto con le locandine di Il silenzio parla, spettacolo teatrale Vite sospese della compagnia TheaLab.
- Bagno di Gavorrano: presidio dei soci presso il Supermercato, mostra diffusa Come eri vestita? e seminario Contrasto alla violenza sulle donne: come ascoltare gli uomini? sul tema degli uomini che maltrattano, collegato al progetto di Unicoop Tirreno Connessioni.
- Grosseto e Follonica: proiezione del film Una storia nera (la Sezione soci di Grosseto presso il cinema Stella e la Sezione soci Follonica-Castiglione della Pescaia presso il cinema Astra) in collaborazione con le Sezioni soci di Venturina-San Vincenzo e Colline Maremmane.
- Viterbo: nella galleria dell’Iper i dipendenti, coadiuvati dall’associazione Erinna, si sono esibiti in un flash mob a tema.
- Roma Colli Aniene, Laurentino, Largo Agosta, EuRoma2, Cerveteri e Civitavecchia: presidi dei soci e allestimento di uno spazio dove è stato esposto un roll up con l’elenco dei nomi delle vittime di violenza.