Per la pasta :
- 500 gr di farina 00 viviverde coop
- 200 gr di vino bianco
- 200 gr di olio extravergine di oliva
- 1 uovo bio viviverde coop
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione
Mettete l’uva passa in ammollo in acqua e rum. Tostate la frutta secca e tagliatela al coltello. Conditela con la cannella, i semi di vaniglia, la scorza di arancia grattugiata e il suo succo, il rum e il miele. lasciate riposare per circa 2 ore. Versate la farina a fontana sulla spianatoia, al centro versate il vino, l’olio e l’uovo e il lievito e impastate fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Staccate un quarto dell’impasto, stendetelo a 2 mm in modo da ottenere un disco grande per rivestire una teglia tonda di 25 cm di diametro, rivestita con carta forno. Ungete il fondo della pasta. Stendete poi la restante parte in una sfoglia sottilissima spessa al massimo 2 mm e ritagliate delle strisce larghe 3cm e lunghe 20cm, disponete su ogni striscia un cucchiaio di ripieno lungo tutta la striscia e arrotolarla in modo da formare una rosellina.
Disponete le altre roselline all’interno del guscio di pasta nella teglia. Infornate a 180°C per circa 50 minuti.
Diluite il rimanente miele con altrettanta acqua, e usatelo per spennellare un paio di volte il dolce durante la cottura. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
CURIOSITA'
La pitta 'mpigliata è un dolce tipico calabrese molto diffuso in tutta l'area silana. È un dolce tipicamente natalizio ed è ormai consumato in gran parte della Calabria. Il nome deriva (per via del latino) dall'ebraico pita, che significa schiacciata..