PREPARAZIONE
Mondare i peperoni e tagliarli alla julienne. Portare l’acqua a bollore in una casseruola, tuffarvi i vermicelli di soia e spegnere. Coprire con un coperchio e cuocerli per 4 minuti, quindi scolarli e raffreddarli sotto acqua fredda.
Scolarli ulteriormente, versarli in una ciotola e condirli con la salsa di soia, mescolando. Separare i tuorli dagli albumi e sbatterli entrambi con una forchetta. Farli cuocere separatamente in una padella antiaderente con poco olio di semi, poi tagliarli a listarelle sottili e tenere da parte. In una padella antiaderente scaldare 2 cucchiai d’olio di semi e unire lo scalogno tritato e i funghi.
Saltare per 2 minuti a fiamma vivace, poi unire la polpa d’aglio schiacciata con l’apposito attrezzo oppure gli spicchi schiacciati come di consueto e i peperoni. Cuocere per qualche minuto, lasciando le verdure abbastanza croccanti, quindi unire gli spinacini e un pizzico di sale.
Mescolare fino a quando non saranno appassiti. Unire i vermicelli e le uova cotte e scaldare il tutto per 1 minuto. Servire completando con i semi di sesamo tostati.
CONSIGLI DIETISTA
Conosciuti anche come noodles, gli spaghetti di soia hanno una composizione ben diversa dalla tradizionale pasta: sono ricchi prevalentemente di carboidrati e poveri di proteine, grassi e fibre.