Nel verde e nelle tradizioni di Scansano
Incontri tecnico-scientifici con l’Ornitologa e dott.ssa Forestale Elena Grasso per imparare a evitare gli errori più comuni nella gestione del verde urbano.
Gli appuntamenti: martedì 18 - 25 marzo e 1 - 8 aprile ore 15:15-17:00 presso la Sala del “Museo Archeologico e della Vite e del Vino” Piazza del Pretorio, SCANSANO
I temi trattati nell’ambito del verde urbano:
- errori più comuni e come evitarli
- impatti ambientali di una cattiva gestione
- aspetti economici di una buona gestione sostenibile
- aspetti pratici, tecniche di piantagione e scelta delle specie autoctone più idonee
Inoltre il Dott. Emiliano Mori, ricercatore, presenterà uno studio sulla biodiversità urbana illustrando i risultati del progetto realizzato dal National Biodiversity Future Center (NBFC), insieme al CNR-IRET di Firenze e all’Università di Milano-Bicocca.
Il progetto “La storia nel prima e nel dopo. Nel verde e nelle tradizioni di Scansano”, a tema verde urbano e periurbano, mira a far conoscere i tanti servizi ecosistemici che le piante ci rendono. Come tale intende far comprendere come una pianta sia non solo un bene comune caratterizzante il territorio, fonte di aria pulita, con effetto mitigante sulle temperature e un ambiente accogliente per gli animali, ma che la sua presenza migliora la qualità della vita dal punto di vista psicofisico e sociale. Gli incontri formativi di carattere tecnico-scientifico illustreranno a cittadinanza, amministratori, professionisti, tecnici e operatori del verde come evitare i principali errori commessi nell’ambito di progettazione e gestione per una cura ottimale del patrimonio arboreo-arbustivo urbano.
Info e prenotazioni: pygargus.info@gmail.com oppure 349 666 8959 (preferibilmente WhatsApp)
Al termine degli incontri merenda con prodotti a marchio Coop e rilascio di un attestato di frequenza per tutti i partecipanti.
“La Storia nel prima e nel dopo - Nel verde e nelle tradizioni di Scansano” è frutto del tavolo di co-progettazione territoriale nell’ambito del Progetto Connessioni.