Completamente plant-based, senza zuccheri aggiunti, senza glutine, senza lattosio e ricco di fibre: il gelato che mette insieme gusto e salute. Squp!
Abbiamo imparato con l’esperienza – ahinoi – che spesso il binomio buono e sano è un miraggio nel deserto. Ma se così non fosse? C’è un gelato che sembra proprio voler smentire questa teoria. Si chiama Squp, come l’azienda che lo produce, nata come una start up innovativa nel settore alimentare, grazie a un trio di giovani imprenditori: Samuel Lonero, Emanuele Bianconi e Roberto Tomei. Cos’ha di speciale Squp? È il primo gelato in Europa 100% plant-based, cioè vegetale, e senza zuccheri aggiunti. Una vera e propria novità in termini di sviluppo e ricerca, con l’extra di soddisfare anche il palato.
Le virtù del gelato
Ma andiamo con ordine e facciamo la conoscenza di Squp. È un’avventura che inizia nel 2019. E come tutte le buone idee parte da un’esigenza, quella di Samuel, ex atleta e preparatore atletico, di un gelato goloso ma anche sano, in grado di rispecchiare le proprie necessità nutrizionali. A quel punto viene coinvolto Emanuele (con una formazione in sanità pubblica e management) e, dopo un anno di ricerca, il duo diventa un trio con l’arrivo di Roberto, esperto consulente strategico nel F&B (Food & Beverage), opinionista televisivo e docente universitario. Ecco che nel 2021 nasce la prima versione del gelato in barattolo, prima del prodotto perfezionato e messo sul mercato nell’estate del 2023, fino alla distribuzione su scala nazionale l’anno successivo, disponibile in tre gusti: nocciola, cacao e pistacchio. L’obiettivo iniziale era quello di offrire un’esperienza sana senza rinunciare al gusto per una texture equiparabile a quella di un gelato tradizionale a base di latte. Obiettivo pienamente raggiunto, diciamo oggi. Già, perché alla fine l’idea di tenere insieme gusto e salute è diventata realtà, grazie proprio a Squp, gelato completamente plant-based – così si chiama l’alimentazione basata non solo su piante e vegetali, ma anche su alimenti non processati a livello industriale –, senza zuccheri aggiunti, con meno calorie rispetto a un gelato normale, senza glutine, senza lattosio e ricco di fibre. E non finisce qui, perché anche il packaging è amico dell’ambiente, secondo una filiera che punta a essere sempre più sostenibile, in linea con le finalità dell’Agenda 2030 dell’Onu. Oggi Squp si trova in tutto il territorio italiano, compresi i punti vendita di Unicoop Tirreno, dove è in assortimento da fine novembre scorso, confidando nella stagione 2025. Al momento è presente in Toscana, in 30 punti vendita (restano fuori i piccoli minimarket) con il barattolo di 300 grammi, nei gusti nocciola – la specialità che finora è piaciuta di più – e cacao. Con l’eventualità, in caso di gradimento, di estendere in futuro la varietà dei gusti..
Carattere innovativo
Ricordate Innovation4Retail, l’iniziativa a sostegno dei progetti imprenditoriali innovativi ed ecologicamente rispettosi di Unicoop Tirreno, Doorway e Retex?
Ebbene, la start up Squp ne ha vinto la prima edizione e, dal mese scorso, beneficia dell’accesso alla raccolta fondi sulla piattaforma di Venture Investing Doorway, con un ticket di investimento a partire da 200mila euro. Raccolta fondi che è aperta alla community di investitori di Doorway e ai soci di Unicoop Tirreno che ne abbiano i requisiti (ulteriori informazioni su www.doorwayplatform. com). Intanto i barattolini di gelato Squp ci strizzano l’occhio dagli scaffali dei Supermercati di Unicoop Tirreno.