Alla Coop di Roma Laurentino tutti i martedì pomeriggio sarà ricreato un ambiente più accogliente per persone affette da autismo. Il progetto è promosso dalla Regione Lazio
Offrire un’esperienza più accessibile e accogliente per le persone affette da disturbo dello spettro autistico. È con questo obiettivo che il 13 maggio Unicoop Tirreno ha dato il via al progetto “Calma sensoriale”, presso il supermercato Coop di Via Laurentina a Roma alla presenza del Vice Presidente di Unicoop Tirreno Massimo Favilli, dell’Assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona, Massimiliano Maselli e della rappresentante dell’associazione “Scopriamo l’autismo”, Maria Pia Ebreo. Ogni martedì, dalle 14 alle 16, nel supermercato Coop del quartiere Laurentino si applicheranno una serie di regole: sarà abbassato il volume della musica, le luci saranno più soffuse, si ridurrà l’intensità dei dispositivi sonori e luminosi e sarà garantito un accesso prioritario alle casse per le persone affette dal disturbo dello spettro autistico.
L’iniziativa nasce dal Protocollo d’Intesa sulle “Buone pratiche della calma sensoriale”, siglato tra la Regione Lazio e le associazioni di categoria della grande distribuzione, che prevede l’adozione di una serie di regole negli esercizi commerciali, in grado di permettere un’esperienza più tranquilla e adatta alle persone affette dal disturbo dello spettro autistico e ai loro accompagnatori.
Oggi si calcola che 1 bambino su 77, nell’età compresa tra i 7 e i 9 anni, sia affetto da autismo, con le diagnosi che sono in crescita del 600% negli ultimi anni, con sintomi molto differenti da individuo a individuo, motivo per il quale si parla di “spettro autistico”. Per questi bambini e adolescenti l’esperienza in un supermercato tradizionale può presentare notevoli disagi e difficoltà, con rischio di isolamento per le famiglie coinvolte. Per questo, gli esercizi commerciali hanno deciso di dedicare particolare attenzione al progetto sulla Calma sensoriale, eliminando le barriere relazionali e sensoriali, con l’obiettivo di farle sentire più a loro agio e rendere i punti vendita più accessibili e inclusivi.
Per Unicoop Tirreno si tratta di un esperimento pilota, che la Cooperativa punta ad estendere in altri supermercati.
“Siamo orgogliosi di inaugurare oggi il progetto sulla Calma sensoriale che rappresenta un passo concreto verso la creazione di un ambiente più inclusivo e rispettoso delle diversità. Questo progetto nasce con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle persone con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie, che spesso si trovano a dover affrontare ostacoli invisibili ma limitanti nella vita quotidiana. Ogni martedì per due ore al supermercato Coop di via Laurentina abbasseremo le luci ed eviteremo i rumori, la musica e gli annunci radio. In più tutto il personale dipendente del negozio ha ricevuto una formazione specifica per accogliere con attenzione e rispetto chi vive con una condizione dello spettro autistico. Questa iniziativa è parte del nostro impegno più ampio verso l’inclusione sociale, che per Coop non è un proclama, ma una responsabilità sociale concreta. Crediamo che ogni persona debba sentirsi a proprio agio, rispettata e libera di vivere con dignità anche un gesto semplice come fare la spesa. Ringraziamo la Regione Lazio, l’associazione ‘Scopriamo l’autismo’, i colleghi e i soci che hanno creduto subito in questi progetto col desiderio di costruire assieme una comunità più giusta, accogliente e consapevole”, ha dichiarato Massimo Favilli, Vice Presidente Unicoop Tirreno.
“Grazie al protocollo d'intesa con la grande distribuzione sulla calma sensoriale, approvato dalla Giunta Regionale del Lazio, si stanno attuando le azioni previste e le varie inaugurazioni ne sono la più ampia dimostrazione. In questo modo si potrà garantire a tutte le famiglie che hanno una persona con lo spettro autistico di acquistare in un’attività commerciale con tranquillità, eliminando, in un giorno programmato di ogni singola settimana, qualsiasi tipo di rumore o di suono che potrebbe infastidire la persona interessata. L'obiettivo è dotare tutta la rete degli esercizi commerciali della Regione Lazio di queste importanti attenzioni che danno la possibilità a tutte le famiglie composte anche da persone con disturbi dello spettro autistico, di fare i propri acquisti nella massima tranquillità”, ha commentato Massimiliano Maselli, Assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio.