Diventa Assaggiatore di Vino con il corso in collaborazione con ONAV
Inizia lunedì 17 febbraio il corso per Assaggiatore di Vino di 1° livello organizzato da Sezione Soci Coop Follonica-Castiglione della Pescaia in collaborazione con ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino). 16 lezioni in presenza per imparare a conoscere e valutare il vino, ottenere la Patente di Assaggiatore di Vino e iscriversi all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Vino.
Un'opportunità unica, aperta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo o scoprirne di più.
E per i soci Unicoop Tirreno il corso costa meno.
Dettagli del corso: requisiti, durata e sede
Il corso inizia il 17 febbraio 2025 e si terrà tutti i lunedì successivi fino a fine aprile, oltre a giovedì 16 marzo e a giovedì 17 aprile, sempre dalle 18:00 alle 20:00.
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la Sezione Soci Coop di via Chirici, (all’interno del supermercato) a Follonica.
La frequentazione è libera ma, per non compromettere l’esito dell’esame finale, è consigliabile non saltare più di 4 lezioni.
Possono partecipare tutte le persone maggiorenni e i ragazzi e le ragazze da 16 anni compiuti di età in possesso di un’autorizzazione scritta del genitore.
Per accedere al corso non sono richieste conoscenze o esperienze pregresse.
Il programma: il vino e le sue sfumature tra teoria e pratica
Le lezioni sono tenute da docenti esperti ONAV e comprendono sia approfondimenti teorici, che esercizi pratici di assaggio tecnico, secondo il seguente programma:
- Sensi e memoria olfattiva
Nozioni di fisiologia dei sensi: stimoli e percezione. Brindisi di benvenuto. - Sensibilità al gusto
Elementi di anatomia e fisiologia del gusto. Test pratico di sensibilità gustativa con soluzioni preparate dal CREA (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Asti). - Tecniche di degustazione
Metodologia per l'assaggio dei vini. Uso della scheda di valutazione. Prova pratica: assaggio tecnico di 2 vini. - Legislazione e etichettatura
Normative e classificazione dei vini: la piramide della qualità. Informazioni sull’etichetta e tutela del consumatore. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Viticoltura: la vite e l'uva
Concetti essenziali sulla viticoltura. Struttura dell’uva e resa in mosto. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Enologia: dal grappolo al mosto
Composizione del mosto e maturazione dell’uva. Vendemmia, trasporto e organizzazione della cantina. Recipienti vinari. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Enologia: trasformazione del mosto
Processi di fermentazione alcolica e malolattica. Principali composti derivanti dai due fenomeni. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Vinificazione in rosso
Fasi principali del processo: dalla pigiatura ai travasi. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Vinificazione in bianco, rosato e novelli
Processi di vinificazione in bianco e per i vini rosati. Macerazione carbonica e produzione di vini novelli. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Affinamento del vino
Stabilizzazione, filtrazione e affinamento in vari tipi di contenitori. Imbottigliamento del vino. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Analisi di difetti e alterazioni
Parametri analitici principali dei vini. Identificazione di alterazioni e difetti. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini modificati con soluzioni preparate dal CREA. - Vini speciali con spuma
Metodo classico e metodo Martinotti: dal tiraggio alla presa di spuma, al dosaggio finale. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Vini speciali senza spuma
Passiti, mistelle, liquorosi e aromatizzati. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Enografia regionale
Analisi degli areali, del suolo, del clima, dei vitigni e delle denominazioni della Regione. Prova pratica: assaggio tecnico di 4 vini. - Visita in cantina
Tour guidato da un tecnico vitienologo in una cantina locale. - Esame finale:
Assaggiatore di 1° livello Prova teorica scritta. Prova pratica con assaggio tecnico di 5 vini. - Consegna diplomi
Cerimonia ufficiale di conferimento delle Patenti ONAV per Assaggiatori di Vino, previo superamento dell’esame finale, e iscrizione all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Vino. Qualora non si riuscisse a superare l’esame, è possibile ripeterlo presso una delle altre sedi dello stesso corso in Italia.


Costi e materiale compreso
Il corso costa 590 euro per i non soci e 450 euro per i soci Unicoop Tirreno.
L’iscrizione al corso comprende:
- 16 lezioni in presenza;
- Assaggio tecnico di 50 vini;
- Visita tecnica in cantina;
- Kit didattico composto da: Manuale ONAV 1° livello di oltre 470 pagine, valigetta con 6 bicchieri da assaggio tecnico, blocco schede per l’assaggio organolettico e scheda colori del vino, vademecum sulla scheda di valutazione per l’assaggio tecnico sensoriale dei vini, borsa contenente cartellina, blocco appunti e penna personalizzati;
- Gift box con salvagoccia, cavatappi professionale e distintivo (alla consegna del diploma);
- Tessera ONAV del valore nominale di 80 euro, valida per tutto il 2025;
- Patente di Assaggiatore di Vino (se si supera l’esame);
- Iscrizione all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Vino.
Come iscriversi
Per avere maggiori informazioni o iscriversi al corso, basta inviare una mail a grosseto@onav.it o telefonare al numero 328 4120980 per parlare con Claudia Bizzarri, Delegato dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino della Provincia di Grosseto.
In fase di iscrizione, verrà richiesta la carta SocioCoop di Unicoop Tirreno, il documento di riconoscimento e l’eventuale liberatoria dei genitori.
ONAV e Unicoop Tirreno: uniti per la valorizzazione del territorio
Dal 1951, ONAV si occupa di diffondere la cultura del vino, formare appassionati e professionisti, e valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano. Un’attività di divulgazione e sensibilizzazione importante e pienamente condivisa da Unicoop Tirreno che ha da sempre a cuore la promozione delle risorse del territorio e delle sue persone. Siamo dunque felici di ospitare e supportare questo corso che, in precedenti edizioni, ha consentito a diversi diplomati di trovare lavoro presso produttori locali o nel settore commerciale. Coop coglie inoltre l’occasione per invitare i propri soci e consumatori a bere responsabilmente.