Buone pratiche di comportamento a tutela dell’ambiente marino
Insieme per promuovere la consapevolezza ambientale, il turismo responsabile, e le buone pratiche per il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.
Presentazione pubblica del progetto Giovedì 15 maggio 2025, ore 17 presso la Sala "Gran Guardia" a Portoferraio.
Calendario delle iniziative:
- ABC DELLA VELA
lezioni di vela a terra
7 giugno, ore 10 alla Coop di Portoferraio - EDUCAZIONE AMBIENTALE & PULIZIA DELLA SPIAGGIA
7 giugno, ore 16 alla Coop di Marina di Campo - TREKKING A CAPO D'ARCO:
6 luglio, ore 18 - SNORKELING
Attività di biologia ricreativa:
6 settembre, ore 10 alla Spiaggia delle Ghiaie
Evento finale del percorso previsto per ottobre 2025
Dai l’esempio a tuo figlio e ai tuoi amici comportandoti in modo rispettoso nei confronti dell’ambiente: sarà il migliore degli insegnamenti.
AZIONI SI'
- Non buttare mai niente nel wc (tappi di plastica, cotton fioc, lenti a contatto, cotone, ecc.), perché potresti ritrovarlo direttamente in mare e in spiaggia.
- Riduci l’utilizzo dei materiali plastici. La plastica rappresenta l’80% dei rifiuti in mare.
Guardare ma non toccare, sia per il bene nostro che per il bene degli abitanti del mare. Portare fuori dall’acqua una stella marina è condannarla a morte certa. A niente servirà rimetterla in mare dopo pochi secondi. Esistono giochi molto più divertenti da fare in spiaggia! Insegnate ai piccoli ad osservare con la maschera, giocando con loro a chi ne vede di più (anche facendo foto). • Tenere in borsa sacchetti biodegradabili è una buona idea, nel caso si decida di raccogliere rifiuti abbandonati in spiaggia. - Fai la raccolta differenziata in modo corretto.
- Usa creme solari ecologiche con filtri a base minerale utili per proteggere l’ecosistema marino.
- Durante l’immersione o anche una nuotata fai attenzione alla pinneggiata, in modo da non danneggiare il fondale, causando danni a piante e animali.
AZIONI NO
- Portare “ricordini” a casa (sabbia, conchiglie, sassi, ecc.). Oltre che eticamente e moralmente scorretto, questo comportamento è punito dalla normativa vigente con multe e pene severe.
- Lasciare i rifiuti in spiaggia, se non ci sono cassonetti dell’immondizia nelle vicinanze.
- Usare e abbandonare in spiaggia sacchetti di plastica: sono uno dei rifiuti più pericolosi per gli animali marini!
- Pranzare in spiaggia utilizzando posate usa e getta con cibo imballato nella plastica. •
- Spegnere le sigarette nella sabbia: occorrono fino a 30 anni per la decomposizione di una sigaretta, senza considerare le sostanze chimiche e tossiche che devono essere smaltite!
- Usare creme solari contenenti filtri con ossibenzone e ottinoxato che danneggiano i coralli e altri animali marini.
- Usare shampoo e bagnoschiuma quando si fa la doccia in spiaggia.
- Pescare con il retino meduse, granchi e pesciolini, conservarli in un secchiello per poi rimetterli in mare a fine giornata.
- Accendere falò in spiaggia che causano inquinamento dell’aria e del suolo. Le dune sabbiose costituiscono un ecosistema fragile e delicato da proteggere. È inoltre molto pericoloso per la vegetazione costiera.
- Abbandonare in spiaggia i bisogni del vostro animale domestico.